• Overview
  • Gallery
  • Vincitori

Premio Carta Canta 2017 Vinitaly

I VINCITORI DELLA 2° EDIZIONE DEL PREMIO CARTA CANTA PROCLAMATI AL VINITALY 2017.

Dopo il successo della I° Edizione a Enologica 2016, Carta Canta torna a premiare l’impegno di coloro che valorizzano le tipicità enologiche regionali nelle proprie Carte dei Vini in una cornice d’eccezione.

A Vinitaly 2017 Enoteca Regionale Emilia Romagna - con la collaborazione di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e la sponsorizzazione delle aziende Caviro, Gruppo Cevico, Cantine Riunite & CIV, Cleto Chiarli Tenute Agricole, Cantina di Carpi e Sorbara, Enio Ottaviani, Medici Ermete - ha organizzato un evento particolare in presenza del pubblico del Padiglione 1, consegnando i diplomi ai nuovi “Ambasciatori del vino dell’Emilia Romagna nel mondo”.

Carta Canta. L’Emilia-Romagna nelle carte dei vini

L’iniziativa - precisa Ambrogio Manzi, Direttore di Enoteca Regionale Emilia Romagna - «mira ad avvalorare e riconoscere l’impegno di chi crede nella tipicità del territorio e arricchisce la propria Carta dei Vini con le eccellenze vitivinicole delle nostre aziende.
Una sorta di marchio di qualità per i locali selezionati».

«Carta Canta è una grande alleanza tra i produttori di vino e la ristorazione, un modo militante di fare cultura e stimolare la presenza dei vini emiliano romagnoli nelle carte dei vini.
Un’iniziativa innovativa che non ha precedenti in Italia e che sposta il racconto del vino “sulla strada” con passione, coerentemente con l’anima popolare del vino e del cibo di questa regione».

La giuria

Premio Carta Canta 2017 Vinitaly

I nuovi “Ambasciatori del vino dell’Emilia Romagna nel mondo”

I nuovi Ambasciatori sono stati premiati nella piazza centrale del Padiglione 1, lunedì 10 aprile, durante una cerimonia presieduta da Pierluigi Sciolette, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna, Ambrogio Manzi, Direttore di Enoteca Regionale Emilia Romagna, dall’Assessore all'agricoltura dell’Emilia Romagna Simona Caselli con la partecipazione di Matteo Musacci, Presidente di FIPE Emilia Romagna, del giornalista Giorgio Melandri e delle aziende sponsor.

  • Adua Villa, Sommelier in tacchi a spillo, enogastronoma e Docente AIS
  • Bar Alvaro di Cesena, Sommelier e Presidente Fipe Bar del Comprensorio cesenate
  • Ca’ De Ven di Ravenna
  • Ca’ Matilde di Rubbianino di Quattro Castella
  • Clinica Gastronomica da Arnaldo di Rubiera
  • Federico Quaranta detto "Fede" di Decanter di Radio2
  • Francesco Carugati, Direttore dell’Ascom Confcommercio di Faenza
  • Egidio Bandini, Gazzetta di Parma
  • Le Bistrot di Dozza, Imola
  • Luca Gardini, wine-searcher e pluripremiato sommelier
  • Nicola Prudente detto "Tinto" di Decanter di Radio2
  • Osteria del Vicolo Nuovo di Imola
  • Osteria di Fornio di Fidenza, Parma
  • ProLoco di Sala Baganza
  • Ristorante - Jazz Club Cantina Bentivoglio di Bologna
  • Ristorante “Casa Zanni, dal 1919” di Rimini
  • Ristorante Antico Giardino di Ferrara
  • Ristorante Canè di Dozza, Imola
  • Ristorante Cruderia al Porto di Cervia
  • Ristorante Dogana di Ferrara
  • Ristorante Enoteca - Jazz Club Zingarò di Faenza
  • Ristorante Hotel Tosco Romagnolo
  • Ristorante Il Caffè Arti e Mestieri di Reggio Emilia
  • Ristorante il Giardino dei Semplici di Bagnacavallo, Ravenna
  • Ristorante Lazaroun di Santarcangelo di Romagna, Rimini
  • Ristorante Prater di Sant'Ilario d'Enza
  • Ristorante Sette Tavoli di Bologna
  • Ristorante Strada Facendo di Modena
  • Ristorante Trattoria da Faccini di Castell'Arquato, Piacenza
  • Ristorante Trattoria La Rosa, a Sant’Agostino dal 1908, Ferrara
  • Ristorante, Macelleria e Bistrot La Punta di Modena
  • Terrae Maris sul lungomare di Viserba, Rimini
  • Trattoria La Montanara di Bologna
  • Trattoria Monte Paolo di Dovadola, Forlì

Fra i nuovi Ambasciatori, premiati a sorpresa, anche:

  • Giorgio Melandri, giornalista
     
  • Pierluigi Sciolette, il Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna
  • Simona Caselli, Assessore all'Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna

Premio speciale a “Le Golosità di Nonna Aurora” e alla memoria di Massimiliano “Max” Franchini.